Cosa faremo in occasione di "ANDAR PER ORTI, VIGNE, GIARDINI" ?
Sabato 12 e domenica 13 giugno | ore 9:30 | 11 | 17:30 "Streghe e Medichesse" a cura di Silvia Sfrecola Romani con Rita Menghini e La Storica Officina 🌿🥀🦉
In molti ci chiedono cosa sia avvenuto domenica 9 maggio presso il Museo Diocesano di Velletri... Alcuni fra quanti siano venuti ad ascoltare la narrazione anche per immagini, abiti storici, strumenti e oggetti, chiedono di saperne ancora.
Uno slide senza pretese per continuare a conoscerci - anche dopo aver ascoltato le vostre domande - e approfondire la narrazione di una nuova avventura (...)
Nella prima parte, le immagini del nostro allestimento in sala III (quella del Gentile da Fabriano, dei quattro Santi Protettori, della Visitazione di Bicci di Lorenzo e del bellissimo Salvator Mundi, per intenderci...); a seguire quello che ha costituito la nostra narrazione e le nostre storie, con ulteriori immagini ...
Buona visione!
Verde, tu che sei il fiato del bosco e entri nell’anima delle foglie
e metti la tua linfa in ogni filo d’erba, continua
a fare del bene alla vita. E anche se ci sono orchi di cemento pronti a ghermirti, il mondo non sia separato dal tuo cuore festante, dal tuo polmone gentile.
Fabrizio Caramagna #EarthDay
"Anno 2200 DC. Il museo aveva un’unica sala e in quella sala c’era l’ultimo filo d’erba rimasto al mondo. I visitatori lo osservavano con stupore e pensavano a quanto dovesse essere verde il mondo centinaia di anni prima. "
"Il luminoso, il forte, l’accogliente verde che ogni giorno recita il mantra della vita e dice bosco e prato e foglia e altre parole che noi non vogliamo più udire. Solo i bambini e gli animali sanno ancora quanto è verde il verde."
" Abbiamo bisogno di piĂą verde.
Tra tutti i colori è quello che vorrei regalare alle generazioni future."
(idem)
"
" Sorella terra protesta per il male che le provochiamo, a causa dell’uso irresponsabile e dell’abuso dei beni che Dio ha posto in lei. Siamo cresciuti pensando che eravamo suoi proprietari e dominatori, autorizzati a saccheggiarla …
Dimentichiamo che noi stessi siamo terra. Il nostro stesso corpo è costituito dagli elementi del pianeta, la sua aria è quella che ci dà il respiro e la sua acqua ci vivifica e ristora " (2)
" (...) E' poco quel che conosciamo o sono troppo scarse le fonti a cui attingere conoscenze? Le devastazioni del nostro patrimonio conoscitivo sono state indubbiamente terribili eppure ... crediamo ci sia ancora molto a cui rivolgere attenzione e ricerche. Dalle nostre parti sembra essersi piuttosto spenta la sete che inaridita la fonte!
Ci piacerebbe, da editori, poter contare sul coraggio di quanti (e ce ne sono!!!) stanno dedicando intelligenza, pazienza e competenza per riportare a nuova luce le memorie di noi che vanno spegnendosi: il coraggio nel voler presentare il risultato di tali, personali fatiche. Questa piccola cosa è anche un invito a non lasciare nei cassetti la preziosa opera di chi tenta di amare questa Città anche con lo studio di essa. "
Fabi & Lenci
Editori in Velletri
"Sulle Decarcìe nella Città di Velletri" Ottobre 1996
TRADIZIONE NON E' CULTO DELLE CENERI MA CUSTODIA DEL FUOCO G. Mahler
Il miglior modo di essere, è fiorire dove si sia piantate ...
“Le donne hanno sempre dovuto lottare doppiamente. Hanno sempre dovuto portare due pesi, quello privato e quello sociale. Le donne sono la colonna vertebrale delle società .”